Il Laboratorio Ausili Tecnologici (LAT) dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest è una struttura ad alta integrazione socio-sanitaria rivolta ad utenti in età evolutiva ed adulta, che, attraverso una visione integrata della presa in carico della persona affetta da disabilità e la definizione di uno specifico progetto riabilitativo individuale, ha lo scopo di promuovere, attraverso una valorizzazione dell’ausilio anche tecnologico, una migliore qualità della vita. Infatti. Il LAT, sulla base di una valutazione multidimensionale ed integrata delle problematiche della persona con disabilità, promuove l’utilizzo di ausili e soluzioni tecnologiche per facilitare la partecipazione alle attività favorendo l’autonomia personale, la mobilità, la comunicazione, l’ apprendimento e il controllo ambientale.
Il LAT nasce nel 2001 come laboratorio zonale della Valdera in ex ASL 5; poi, grazie anche al riconoscimento della Regione Toscana, dal 2004 si colloca tra i centri di riferimento regionale nel settore degli ausili elettronici ed informatici per la comunicazione e il controllo ambientale, nonché nel campo della “assistive technology” per le gravi disabilità. Dal 2014 si integra con le altre realtà similari della ex ASL 6 e della ex ASL 1, in vista della nascita della nascita dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Oggi il LAT si presenta come un unico centro con tre nuclei (la sede di Fornacette funge da HAB e le sedi di Marina di Carrara e di Campiglia hanno una funzione SPOKE) a copertura dell’intero territorio della ASL TNO.
Il Laboratorio collabora in progetti di ricerca e iniziative di formazione e collaborazione con enti e strutture varie sia del mondo della sanità, che della scuola che del lavoro.