Ausilioteca di Roma – Istituto Leonarda Vaccari
L’Ausilioteca è il servizio dell’Istituto Leonarda Vaccari specializzato nell’utilizzo di strategie e tecnologie che aumentano le possibilità di comunicazione e interazione con l’ambiente da parte delle persona con disabilità sia adulte sia in età evolutiva. Gli utenti dell’Istituto usufruiscono di alcuni dei servizi dell’Ausilioteca su indicazione del medico che ne segue il Progetto Riabilitativo Individualizzato (PRI). Tutti gli utenti possono accedere in Ausilioteca privatamente. Attraverso una valutazione dinamica, il team dell’Ausilioteca, mira ad analizzare le potenzialità della persona al fine di individuare le migliori soluzioni nelle seguenti aree:
- utilizzo di strategie e tecnologie per la comunicazione, in particolare in riferimento alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), che permettano di partecipare agli ambiti di vita (quotidiana, scuola, lavoro, etc.) anche in presenza di Bisogni Comunicativi Complessi (BCC);
- utilizzo di tecnologie per l’apprendimento, il lavoro e il tempo libero;
- utilizzo di tecnologie domotiche, che gli permettano il controllo degli ambienti e delle attività domestiche in presenza di difficoltà motorie;
- utilizzo di tecnologie per l’accessibilità informatica.
L’Ausilioteca organizza corsi per famiglie, insegnanti, operatori sanitari e sociali sui seguenti temi: - Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
- Tecnologie per l’apprendimento
- Didattica in ottica ICF
- Accessibilità informatica
- Tecnologie per l’autonomia.
I corsi possono essere accreditati per la formazione continua sanitaria (ECM) e per la formazione continua degli insegnanti (Piattaforma S.O.F.I.A.). Alcuni corsi vengono svolti in collaborazione con Università o Enti di Ricerca.